Cerca
Ultimi argomenti attivi
Chi è online?
In totale ci sono 2 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 28 il Gio Nov 06, 2014 12:13 pm
Argomenti più attivi
Argomenti simili
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
I postatori più attivi della settimana
Nessun utente |
Migliori postatori
doriano |
| |||
etabeta47 |
| |||
Jarl Mathan |
| |||
Crono |
| |||
sartore |
| |||
fabioknife |
| |||
Morphy |
| |||
gorthan |
| |||
AFE Knives |
| |||
knifemaker |
|
costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
2 partecipanti
NOVUS OFFICINA CULTRIS :: laboratorio meccanica ed attrezzatura :: attrezzi e macchinari per far coltelli
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
la prima levi che ho realizzato con materiali di recupero
allora vediamo cosa abbiamo
motore da 1 hp 2800 giri, ferro, alluminio, cuscinetti, supporti, ruote, manca l'inverter , vabbe ce tempo
cominciamo con la struttura, in commercio ci sono un'infinità di tipi ed io cercherò di fare un ibrido che raggruppa le soluzioni migliori delle varie macchine, montato su basamento a piantana in modo da contenere le dimensioni di ingombro il più possibile
pulitura basamento mola
disco basamento pulito, passiamo alla macchina
non ho voglia di disegnare sul cad, così vi faccio vedere come costruisco custom build
eccoci al taglio lamiere
tracciatura
qui si comincia a capire
adesso cominciamo con la parte seria, la meccanica
cominciamo dalla ruota di contatto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
ed adesso vediamo una macchina costruita da un amico prendendo spunto da questo post, come ulteriore esempio che volere e potere
allora vediamo cosa abbiamo
motore da 1 hp 2800 giri, ferro, alluminio, cuscinetti, supporti, ruote, manca l'inverter , vabbe ce tempo
cominciamo con la struttura, in commercio ci sono un'infinità di tipi ed io cercherò di fare un ibrido che raggruppa le soluzioni migliori delle varie macchine, montato su basamento a piantana in modo da contenere le dimensioni di ingombro il più possibile
pulitura basamento mola
disco basamento pulito, passiamo alla macchina
non ho voglia di disegnare sul cad, così vi faccio vedere come costruisco custom build
eccoci al taglio lamiere
tracciatura
qui si comincia a capire
adesso cominciamo con la parte seria, la meccanica
cominciamo dalla ruota di contatto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
ed adesso vediamo una macchina costruita da un amico prendendo spunto da questo post, come ulteriore esempio che volere e potere

Ultima modifica di doriano il Dom Feb 15, 2015 4:00 pm - modificato 1 volta.
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
Questa si è una signora macchina!!!! bellissima!!!
Ospite- Ospite
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
Doriano, sei un mito!
Riporto alla luce l'argomento perché questa settimana, se riesco, vorrei recuperare almeno il materiale, e iniziare il lavoro grosso per la mia levigatrice.
Visto il materiale a disposizione vorrei farla come la tua, Doriano, ma ho un paio di dubbi da chiarire prima di buttarmi.
Dunque, ho a disposizione il motore di una betoniera, 1,5 HP e 1430 g/min potrebbe andare?
Per quel che riguarda i supporti ruota e piano di appoggio posso farli con ferro pieno 20x40 o 30x50. il più piccolo presenta meno lavoro e peso, di contro l'altro rende tutto più rigido. Quale scegliere?
Le ruote credo che le realizzerò al tornio e per la grande penso userò quella di un transpallet da 200mm.
Ora sarebbe bello avere uno schizzo con misure di massima per partire col taglio delle lamiere. Doriano
riesci a darmi una mano?
Per il piano di lavoro vorrei realizzarlo come quello nel video, orientabile in modo da avere li pronti ruota grande, ruota piccola e piano dritto.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Si può fare?
Riporto alla luce l'argomento perché questa settimana, se riesco, vorrei recuperare almeno il materiale, e iniziare il lavoro grosso per la mia levigatrice.
Visto il materiale a disposizione vorrei farla come la tua, Doriano, ma ho un paio di dubbi da chiarire prima di buttarmi.
Dunque, ho a disposizione il motore di una betoniera, 1,5 HP e 1430 g/min potrebbe andare?
Per quel che riguarda i supporti ruota e piano di appoggio posso farli con ferro pieno 20x40 o 30x50. il più piccolo presenta meno lavoro e peso, di contro l'altro rende tutto più rigido. Quale scegliere?
Le ruote credo che le realizzerò al tornio e per la grande penso userò quella di un transpallet da 200mm.
Ora sarebbe bello avere uno schizzo con misure di massima per partire col taglio delle lamiere. Doriano

Per il piano di lavoro vorrei realizzarlo come quello nel video, orientabile in modo da avere li pronti ruota grande, ruota piccola e piano dritto.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Si può fare?
Crono- junior
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 45
Località : Vallecamonica Bs
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
aspetta Francesco, prima di proseguire prendi in considerazione un attimo l'altro progetto e poi ne parliamo
ostia pensavo di averlo già inserito
adesso lo faccio subito
ostia pensavo di averlo già inserito

Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
Ho visto l'altro tipo, e per il materiale di cui dispongo vedevo più facile il copiare la tua. Se non altro per come sono le guide di scorrimento. Mi pare più semplice, ma tu ne sai più di me, dimmi tutto.
Crono- junior
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 45
Località : Vallecamonica Bs
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
okkey, la cosa importante e propio la praticità di realizzazzione
sono entrambe valide,come macchine, la seconda e più pratica per chi ha possibilità di taglio plasma da un'officina vicina od in propio.
il supporto per la ruota va benissimo 20x40, il motore anche tanto poi ti ci faccio mettere l'inverter
la configurazione la fai come vuoi ma quella del video te la sconsiglio, la ruota grande deve essere montata da sola per praticità d'uso che vedremo in seguito, al limite ci sta il pianetto sopra in obliquo
per le misure hai visto come faccio io
metto vicino i pezzi ed escono da sole, comunque no problem se ti servono le rilevo
(sinceramente non le so, macchine cosi le monto custom io)
sono entrambe valide,come macchine, la seconda e più pratica per chi ha possibilità di taglio plasma da un'officina vicina od in propio.
il supporto per la ruota va benissimo 20x40, il motore anche tanto poi ti ci faccio mettere l'inverter

la configurazione la fai come vuoi ma quella del video te la sconsiglio, la ruota grande deve essere montata da sola per praticità d'uso che vedremo in seguito, al limite ci sta il pianetto sopra in obliquo
per le misure hai visto come faccio io

(sinceramente non le so, macchine cosi le monto custom io)
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
Ok, vedo se riesco a mettere uno schizzo su carta per avere le misure della piastra dove ricavare le guide, e poi le recupero.
Il supporto ruota e il braccio tendi nastro che lunghezze hanno? Giusto per non tagliarli corti.
Per quel che riguarda l'inverter... avrò bisogno di una mano per i vari collegamenti perché con l'elettricità arrivo solo fino ad un certo punto.
In fine, il fatto di usare quel sistema per le ruote e piano lo credevo un vantaggio in termini di versatilità-praticità e meno attrezzature che possono separarsi dalla macchina. Hai tutto già montato e basta orientare il supporto.
Per le mie prime creazioni pensavo di fare i biselli dritti, sfruttando il piano tra le ruote, mi pare più semplice come inizio e avrei comunque già la ruota grande.
Dici che è meglio se creo due supporti dedicati, uno per ruota da 200 e uno con due ruote piccole e piano?
Accidenti, adesso mi hai messo il dubbio
Il supporto ruota e il braccio tendi nastro che lunghezze hanno? Giusto per non tagliarli corti.
Per quel che riguarda l'inverter... avrò bisogno di una mano per i vari collegamenti perché con l'elettricità arrivo solo fino ad un certo punto.
In fine, il fatto di usare quel sistema per le ruote e piano lo credevo un vantaggio in termini di versatilità-praticità e meno attrezzature che possono separarsi dalla macchina. Hai tutto già montato e basta orientare il supporto.
Per le mie prime creazioni pensavo di fare i biselli dritti, sfruttando il piano tra le ruote, mi pare più semplice come inizio e avrei comunque già la ruota grande.
Dici che è meglio se creo due supporti dedicati, uno per ruota da 200 e uno con due ruote piccole e piano?
Accidenti, adesso mi hai messo il dubbio

Crono- junior
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 45
Località : Vallecamonica Bs
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
oggi nel pomeriggio scendo in officina e rilevo 2 misure, oltre allo schizzo fatti una corda ad anello sviluppo 2000 mm e la usi per provare le posizioni dei pezzi
il tendinastro ed i supporti vanno fatti per poter montare diverse misure di nastro, con un anello per misura puoi provare il tutto e vedere le modifiche
la ruota va montata da sola per praticità d'uso, quando avrai imparato a molare alla fine userai solo quella e senza pianetto di appoggio
a parte ti fai il trapezio basculante montato su un'altra barra con in mezzo il pianetto piccolo e due ruotine di misura differente
così hai 6 possibilità di lavorazione cambiando 1 solo porta utensili
praticamente: ruota grande
pianetto grande tra ruota e tenditore
2 ruotine di misura diversa, basculando il trapezio usi una o l'altra
pianetto piccolo tra le ruotine
spianatrice pulitrice realizzabile nella parte inferiore del nastro tra motrice e ruota grande, poi ti
spiego come fare, dopo a macchina finita
per l'inverter non farti problemi, lo collega anche un bambino
ti spiego tutto io
il tendinastro ed i supporti vanno fatti per poter montare diverse misure di nastro, con un anello per misura puoi provare il tutto e vedere le modifiche
la ruota va montata da sola per praticità d'uso, quando avrai imparato a molare alla fine userai solo quella e senza pianetto di appoggio

a parte ti fai il trapezio basculante montato su un'altra barra con in mezzo il pianetto piccolo e due ruotine di misura differente
così hai 6 possibilità di lavorazione cambiando 1 solo porta utensili
praticamente: ruota grande
pianetto grande tra ruota e tenditore
2 ruotine di misura diversa, basculando il trapezio usi una o l'altra
pianetto piccolo tra le ruotine
spianatrice pulitrice realizzabile nella parte inferiore del nastro tra motrice e ruota grande, poi ti
spiego come fare, dopo a macchina finita
per l'inverter non farti problemi, lo collega anche un bambino

Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
Ieri, e un poco oggi, ho iniziato la costruzione. Per le misure ho fatto come mi hai detto, adottato il sistema DorianoCustom
, verificando il tutto con cordino sviluppo 2000 e 2500mm. Se riesco, più tardi, metto le foto di quello che ho fatto fin ora.
Per la ruota del tendi nastro può andare Ø80mm larghezza 60mm, parto costruendo quella col suo supporto orientabile, così avrò la misura di quanto sporge dalla struttura.

Per la ruota del tendi nastro può andare Ø80mm larghezza 60mm, parto costruendo quella col suo supporto orientabile, così avrò la misura di quanto sporge dalla struttura.
Crono- junior
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 45
Località : Vallecamonica Bs
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
e un po grande, io ho fatto il tenditore 60x60, la motrice100 larga 80
la piastra laterale e 450 x 250
le barre le ho fatte lunghe 500
una cosa furba sarebbe montare la motrice diretta sul motore, eviti cuscinetti alberino e cinghie e pulegge
domani ti faccio una foto del pianetto grande così vedi come metterlo
la piastra laterale e 450 x 250
le barre le ho fatte lunghe 500
una cosa furba sarebbe montare la motrice diretta sul motore, eviti cuscinetti alberino e cinghie e pulegge
domani ti faccio una foto del pianetto grande così vedi come metterlo
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
Grazie mille
. Altra domanda, materiale della tenditrice e motrice, teflon o alluminio?

Crono- junior
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 45
Località : Vallecamonica Bs
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
il teflon non va bene e troppo molle, il nailon nemmeno quando scalda si scioglie
puoi usare alluminio, acciaio, tela bachelitizzata
puoi usare alluminio, acciaio, tela bachelitizzata
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
Rieccomi per presentarvi quello che sono riuscito a produrre fino ad ora.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />" />
Particolare della ruota tendi nastro (Ø60mm per 60mm) col suo supporto regolabile
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
L'attacco del pistoncino. In zona ci sono altri due fori filettati da sfruttare se dovrò cambiare pistone, visto che ne ho già uno più lungo e con spinta maggiore. Vedrò in seguito quando farò il collaudo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
La puleggia motrice è già pronta da montare direttamente sul motore. Devo finire di saldare la struttura e ripulire il tutto.
Rifiniture a parte, mancano i fori per il montaggio del motore e poi si passa al collaudo prima di costruire l'attrezzo con le due ruote e il piano tra ruota grande e tendi nastro.
Ora dovrei recuperare il nastro per la prova. Dove lo trovo?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />" />
Particolare della ruota tendi nastro (Ø60mm per 60mm) col suo supporto regolabile
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
L'attacco del pistoncino. In zona ci sono altri due fori filettati da sfruttare se dovrò cambiare pistone, visto che ne ho già uno più lungo e con spinta maggiore. Vedrò in seguito quando farò il collaudo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
La puleggia motrice è già pronta da montare direttamente sul motore. Devo finire di saldare la struttura e ripulire il tutto.
Rifiniture a parte, mancano i fori per il montaggio del motore e poi si passa al collaudo prima di costruire l'attrezzo con le due ruote e il piano tra ruota grande e tendi nastro.
Ora dovrei recuperare il nastro per la prova. Dove lo trovo?
Crono- junior
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 45
Località : Vallecamonica Bs
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
Grazie Doriano. A copiare me la cavo
Molto interessante il sito per gli abrasivi. C'è tanta roba, infatti non so' cosa mettere nel mio primo ordine. Cosa mi consigli? Quale tipo e grana porto a casa per avere la base di partenza?
Scusate l'ignoranza, sono solo all'inizio e preferisco chiedere.

Molto interessante il sito per gli abrasivi. C'è tanta roba, infatti non so' cosa mettere nel mio primo ordine. Cosa mi consigli? Quale tipo e grana porto a casa per avere la base di partenza?

Scusate l'ignoranza, sono solo all'inizio e preferisco chiedere.
Crono- junior
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 45
Località : Vallecamonica Bs
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
domani ti preparo una scheda di lavoro sui biselli con relative grane dei nastri, abbi pazienza che in questi giorni sono un po preso
poi ti dico anche i tipi di nastro ed i fornitori
poi ti dico anche i tipi di nastro ed i fornitori
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
:)allora intanto ti metto uno schemino della sequenza che uso io, il mio obbiettivo e quello di arrivare a lama finita prima della tempra, lascio solo una spalla di circa 5 decimi di millimetro dove poi farò il filo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
i primi tre nastri sono normali nastri in tela mentre X45 X16 X5 sono nastri NORaX piramidali in ceramica-allumina
dopo questa serie faccio tempra, rinvenimento eseguo il filo come deve essere caso per caso, poi passata con X5 per lucidatura finale e rifinitura a mano se serve
per iniziare tu potresti fare un ordine di questo genere, questa e una serie per arrivare a lama finita poi la gestisci tu come vuoi
calcola che rispetto al mio solito fornitore di prima si risparmiano più di 50 euro
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
i primi tre nastri sono normali nastri in tela mentre X45 X16 X5 sono nastri NORaX piramidali in ceramica-allumina
dopo questa serie faccio tempra, rinvenimento eseguo il filo come deve essere caso per caso, poi passata con X5 per lucidatura finale e rifinitura a mano se serve
per iniziare tu potresti fare un ordine di questo genere, questa e una serie per arrivare a lama finita poi la gestisci tu come vuoi
calcola che rispetto al mio solito fornitore di prima si risparmiano più di 50 euro
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]Sviluppo: 2000x50 - lotto da 3 nastri, Grana: 60 La tela abrasiva serie NZ45Y combina un supporto in misto/poliestere resistente ad un ... | 10.50 € | 10.50 € | [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] | |
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]Sviluppo mm: 2000 x 50 - lotto da 6 nastri, Grana: 120 La tela abrasiva NA10XF combina un supporto in cotone pregiato di flessibilità media ad un abrasi... | 15.51 € | 15.51 € | [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] | |
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]Sviluppo mm: 2000 x 50 - lotto da 6 nastri, Grana: 220 La tela abrasiva NA10XF combina un supporto in cotone pregiato di flessibilità media ad un abrasi... | 15.51 € | 15.51 € | [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] | |
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]Sviluppo mm: 2000 x 50 - lotto da 6 nastri, Grana: 400 La tela abrasiva NA10XF combina un supporto in cotone pregiato di flessibilità media ad un abrasi... | 15.51 € | 15.51 € | [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] | |
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]Grana: X 16, Sviluppo mm: 2000x50 - lotto da 3 nastri I nastri abrasivi Piramidali sono costituiti da una serie di granelli abrasivi organizzati in str... | 29.00 € | 29.00 € | [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] | |
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]Grana: X 4, Sviluppo mm: 2500x50 - lotto da 3 nastri I nastri abrasivi Piramidali sono costituiti da una serie di granelli abrasivi organizzati in str... | 35.00 € | 35.00 € | [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] |
Totale: 121.03 €
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
Ottimo! Appena torno a casa faccio l'ordine. Nel frattempo vedo di preparare la macchina per la prova!
intanto grazie per le preziose informazioni
intanto grazie per le preziose informazioni

Crono- junior
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 45
Località : Vallecamonica Bs
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
dovere
figurati
attenzione che per lavorare in modo corretto sarebbe necessario l'inverter, i vari tipi di nastro per lavorare giusto richiedono velocità differenti, ed anche la tecnica di bisellatura ed affilatura la prima volta sarebbe meglio eseguirla con il supporto di un tutor, sia per salvare i nastri che per il corretto svolgimento del lavoro, ci sono tante tecniche ed gli artigiani alla fine si creano la propia, ma almeno la partenza andrebbe seguita per la sicurezza (sono importanti i D.P.I.) ed la corretta esecuzione del bisello

attenzione che per lavorare in modo corretto sarebbe necessario l'inverter, i vari tipi di nastro per lavorare giusto richiedono velocità differenti, ed anche la tecnica di bisellatura ed affilatura la prima volta sarebbe meglio eseguirla con il supporto di un tutor, sia per salvare i nastri che per il corretto svolgimento del lavoro, ci sono tante tecniche ed gli artigiani alla fine si creano la propia, ma almeno la partenza andrebbe seguita per la sicurezza (sono importanti i D.P.I.) ed la corretta esecuzione del bisello
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
Sicuramente avrò bisogno di molta assistenza per capire come operare al meglio.
La mia "urgenza" è capire se la macchina gira nel modo corretto. Per il resto mi prenderò il tempo necessario a imparare tutto a dovere. Preparati perché arriveranno valanghe di domande.
L'inverter lo trovo valido anche su internet o è meglio rivolgersi a negozi specializzati?
La mia "urgenza" è capire se la macchina gira nel modo corretto. Per il resto mi prenderò il tempo necessario a imparare tutto a dovere. Preparati perché arriveranno valanghe di domande.
L'inverter lo trovo valido anche su internet o è meglio rivolgersi a negozi specializzati?
Crono- junior
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 45
Località : Vallecamonica Bs
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
Altro aggiornamento dei lavori. Dopo aver perso più tempo del dovuto per ottenere il giusto scorrimento delle guide, anche i nastri sono arrivati. Ho montato il motore per fare la prova (senza molare niente) e verificare il corretto allineamento dei componenti. Purtroppo la puleggia motrice ha un problemino che credo risolverò questa settimana.
Di seguito la macchina con nastro da 2000.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Nastro da 2500 che ho ordinato sbagliato
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Lato motore
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Durante la prova ho notato che la puleggia tenditrice lavorava meglio col braccio quasi orizzontale. Così ho apportato una modifica inclinando il supporto in modo che, quando il braccio è in posizione di lavoro, il perno risulti circa parallelo alle guide.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Di seguito la macchina con nastro da 2000.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Nastro da 2500 che ho ordinato sbagliato
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Lato motore
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Durante la prova ho notato che la puleggia tenditrice lavorava meglio col braccio quasi orizzontale. Così ho apportato una modifica inclinando il supporto in modo che, quando il braccio è in posizione di lavoro, il perno risulti circa parallelo alle guide.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]" />
Crono- junior
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 45
Località : Vallecamonica Bs
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
bravo bel montaggio
si in effetti il tenditore deve andare in squadra, lo ho riscontrato anche io ma ho dimenticato di avvisarti
scusa
dai che sta venendo bene

si in effetti il tenditore deve andare in squadra, lo ho riscontrato anche io ma ho dimenticato di avvisarti

dai che sta venendo bene
Re: costruiamo una levigatrice con nastro da 50 mm
Grazie Doriano e non preoccuparti
, è bello anche accorgersi dei difetti e riuscire a correggerli. Sarà più dura con la motrice, ma qualcosa inventerò.

Crono- junior
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 08.02.15
Età : 45
Località : Vallecamonica Bs
Pagina 1 di 2 • 1, 2
NOVUS OFFICINA CULTRIS :: laboratorio meccanica ed attrezzatura :: attrezzi e macchinari per far coltelli
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» 5° Edizione ISTA FAIR all'Altana del Motto Rosso Gattico (NO)
» Centro Arcieristico Altana Del Motto Rosso
» 4° Edizione ISTA FAIR all'Altana del Motto Rosso Gattico (NO)
» kydex e attrezzatura
» INCISIONI "PUNTA E MARTELLO"
» From Hammer to Axe
» Evil brut de forge
» Hunting Knife