Cerca
Ultimi argomenti attivi
Chi è online?
In totale c'è 1 utente online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 28 il Gio Nov 06, 2014 12:13 pm
Argomenti più attivi
Argomenti simili
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
I postatori più attivi della settimana
Nessun utente |
Migliori postatori
doriano |
| |||
etabeta47 |
| |||
Jarl Mathan |
| |||
Crono |
| |||
sartore |
| |||
fabioknife |
| |||
Morphy |
| |||
gorthan |
| |||
AFE Knives |
| |||
knifemaker |
|
Un lavoro iniziato.....e finito.
2 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Un lavoro iniziato.....e finito.
Metto qualche immagine d'archivio di lavori iniziati e finiti.Non sono molte immagini,ma tanto per dare un'idea.
Attrezzatura autocostruita....adatta ad soddisfare le mie esigenze.L'attrezzatura necessaria si trova in vendita,
ma i costi non sono proprio popolari....Per un hobby al momento mi arrangio così. Se si investono soldi bisogna
anche poter rientrare dalle spese....però a quel punto diventa diventa un lavoro, non più un passatempo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Questa è una piastra girevole che mi sono fatto per fissare i pezzi da incidere
.La base è realizzata da una sfera di cuscinetto di locomotiva,dove ho saldato un pezzo di barra filettata.
La sfera si muove dentro una sede concava,trattenuta da una rondella,che mi permette ,comprimendo,di avere la mobilità
in tutte le direzioni con l'attrito desiderato.
E' l'alternativa alla morsa girevole in vendita(che costa una cifra...)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho trigato ,fatto altri marchingegni per risolvere la cosa....questo è quello ,che a me ,va bene.
Magari altri riescono a realizzare un sistema migliore.Se trovate ...condividete.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]..... Finito
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]....Montato--copridisco mia moto- Honda Valkyrie 6ciindri-
Attrezzatura autocostruita....adatta ad soddisfare le mie esigenze.L'attrezzatura necessaria si trova in vendita,
ma i costi non sono proprio popolari....Per un hobby al momento mi arrangio così. Se si investono soldi bisogna
anche poter rientrare dalle spese....però a quel punto diventa diventa un lavoro, non più un passatempo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Questa è una piastra girevole che mi sono fatto per fissare i pezzi da incidere
.La base è realizzata da una sfera di cuscinetto di locomotiva,dove ho saldato un pezzo di barra filettata.
La sfera si muove dentro una sede concava,trattenuta da una rondella,che mi permette ,comprimendo,di avere la mobilità
in tutte le direzioni con l'attrito desiderato.
E' l'alternativa alla morsa girevole in vendita(che costa una cifra...)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho trigato ,fatto altri marchingegni per risolvere la cosa....questo è quello ,che a me ,va bene.
Magari altri riescono a realizzare un sistema migliore.Se trovate ...condividete.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]..... Finito
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]....Montato--copridisco mia moto- Honda Valkyrie 6ciindri-
etabeta47- master
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 76
Località : Torino
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
bella l'idea della morsa girevole
ed il copridisco e venuto una favola
bel lavoro

ed il copridisco e venuto una favola
bel lavoro
etabeta47- master
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 76
Località : Torino
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
Questa è una cosa che mi interessa molto. Magari è la vota buona che riesco ad avere undoriano ha scritto:sono facili da realizzare col k720
paio di utensili come si deve.....Faccio fatica a trovare le barrette quadre in hss da 3/4/5 mm.
Trovo solo roba grossa ,e molarla è un casino.
etabeta47- master
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 76
Località : Torino
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
Conosciuto Doriano,simpatica persona e disponibile, ma un particolare apprezzamento
personale a lui e signora per come hanno accolto il mio compagno di viaggio.
Direi più unico che raro. Grazie anche da parte sua.......
Adesso passo alla parte tecnica....Come promesso mando una prova di incisione su acciaio.Niente di eccezionale,ero curioso di capire se era molto difficile da incidere
con i miei attuali utensili.Provato e mi ritengo soddisfatto del risultato.
La cosa è fattibile,basta acquisire una certa padronanza con il nuovo materiale,ma
imparerò quel che mi serve in poco tempo.Poi, se Doriano si fida,il primo sarà un
suo coltellino Piemontese
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] Ciao
personale a lui e signora per come hanno accolto il mio compagno di viaggio.
Direi più unico che raro. Grazie anche da parte sua.......
Adesso passo alla parte tecnica....Come promesso mando una prova di incisione su acciaio.Niente di eccezionale,ero curioso di capire se era molto difficile da incidere
con i miei attuali utensili.Provato e mi ritengo soddisfatto del risultato.
La cosa è fattibile,basta acquisire una certa padronanza con il nuovo materiale,ma
imparerò quel che mi serve in poco tempo.Poi, se Doriano si fida,il primo sarà un
suo coltellino Piemontese
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] Ciao
etabeta47- master
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 76
Località : Torino
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
benissimo
che ti dicevo, prima della tempra si riesce
dai adesso ci organizziamo e creiamo qualcosa insieme

dai adesso ci organizziamo e creiamo qualcosa insieme








Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
Fantastico! Non so cosa darei per vedere COME hai realizzato questo tipo di incisione che si avvicina molto a quelle nipponiche!
Ospite- Ospite
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
Non è necessario vedere,credimi.....Martello e scalpello.Molato a V con inclinazione della puntamatthewfromers ha scritto:Fantastico! Non so cosa darei per vedere COME hai realizzato questo tipo di incisione che si avvicina molto a quelle nipponiche!
a 45° in hss. Se provi ci riesci sicuramente.
etabeta47- master
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 76
Località : Torino
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
Ho quasi finito questa nuova incisione. Manca lo sfondo che aiuta molto a far risaltare l'immagine.
Devo fare un po' di tentativi con un pennarello per rendermi conto del risultato.Vorrei fare uno sfondo
intonato .Ma non so cosa.....Ci studio un po' .....Vediamo cosa mi consiglia la testa.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] cm.18x21 mm.2
Devo fare un po' di tentativi con un pennarello per rendermi conto del risultato.Vorrei fare uno sfondo
intonato .Ma non so cosa.....Ci studio un po' .....Vediamo cosa mi consiglia la testa.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] cm.18x21 mm.2
etabeta47- master
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 76
Località : Torino
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
bellissimo anche questo Aldo, per lo sfondo non saprei neanche io, forse puntinato, ma l'artista sei tu
arrangiati
già così e favoloso

già così e favoloso
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
ma scusa la mia ignoranza, inclinazione a 45 hss? hss per cosa sta? 
altra domandina... ma con questo metodo in pratica asporti ricciolini di metallo??

altra domandina... ma con questo metodo in pratica asporti ricciolini di metallo??
Ospite- Ospite
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
HSS è un tipo di acciaio (credo stia per acciaio super rapido)con le abbreviazioni in inglese non vado
molto d'accordo. In ferramenta sanno di che si tratta....ma non hanno le barrette da 3 /4 mm.Tutta
roba grossa ,e molarla è un casino.Ci vorrebbero mole diamantate che costano un occhio...
45 ° è l'inclinazione (indicativamente) dalla punta dell'utensile.ma questa varia in base a come tu impugni
l'utensile.Usandolo troverai la tua inclinazione. Ho messo delle immagini degli utensili che si usano.
Guarda e trova quello che può andare bene per quello che vuoi incidere.Poi te lo fai....
Doriano dice che non è difficile ottenere la durezza voluta.Evidentemente ha nozioni sul materiale e tempera
che io non conosco......Divertiti.....ad asportare ricciolini.Questo è quello che devi ottenere ,se l'utensile
taglia come si deve.
molto d'accordo. In ferramenta sanno di che si tratta....ma non hanno le barrette da 3 /4 mm.Tutta
roba grossa ,e molarla è un casino.Ci vorrebbero mole diamantate che costano un occhio...
45 ° è l'inclinazione (indicativamente) dalla punta dell'utensile.ma questa varia in base a come tu impugni
l'utensile.Usandolo troverai la tua inclinazione. Ho messo delle immagini degli utensili che si usano.
Guarda e trova quello che può andare bene per quello che vuoi incidere.Poi te lo fai....
Doriano dice che non è difficile ottenere la durezza voluta.Evidentemente ha nozioni sul materiale e tempera
che io non conosco......Divertiti.....ad asportare ricciolini.Questo è quello che devi ottenere ,se l'utensile
taglia come si deve.
etabeta47- master
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 76
Località : Torino
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
si con il k720 escono tranquillamente, e ci incidi anche l'acciaio purchè sia crudo
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
Ok! Grazie!
Ho ancora parecchi scarti in k720! Devo farli! Ormai mi sono fissato!!! Voglio incidere i miei kanji sulle lame!
Che durezza dovrei ottenere?
Ho ancora parecchi scarti in k720! Devo farli! Ormai mi sono fissato!!! Voglio incidere i miei kanji sulle lame!
Che durezza dovrei ottenere?
Ospite- Ospite
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
secondo me 63 va bene, ma vanno rinvenuti bene per non renderli fragili
bisogna fare delle prove
bisogna fare delle prove
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
In pratica una baretta sezione quadrata da 3mm circa con un taglio obliquo... non è difficile! riusciremmo a preparare delle barrette e proviamo dori? porto gli scarti
Ospite- Ospite
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
Date una occhiata alla foto degli utensili che ho postato. c'è anche la foto dei solchi che si
ottengono dalle varie forme.
Così li realizzate subito nella forma desiderata,che è più facile.
Una volta temprati saranno solo da ripassare e lucidare l'affilatura.Devono essere affilati e
lucidati a specchio.se no non tagliano bene e si fatica il doppio ad incidere.
ottengono dalle varie forme.
Così li realizzate subito nella forma desiderata,che è più facile.
Una volta temprati saranno solo da ripassare e lucidare l'affilatura.Devono essere affilati e
lucidati a specchio.se no non tagliano bene e si fatica il doppio ad incidere.
etabeta47- master
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 76
Località : Torino
Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
ti basta la pasta al diamante grana 100.000 per lucidare a specchio?







Re: Un lavoro iniziato.....e finito.
Eila! va bene anche come dentifricio"sbianco dent Doriano" risultato garantito.....





etabeta47- master
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 76
Località : Torino
etabeta47- master
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 24.12.14
Età : 76
Località : Torino
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» 5° Edizione ISTA FAIR all'Altana del Motto Rosso Gattico (NO)
» Centro Arcieristico Altana Del Motto Rosso
» 4° Edizione ISTA FAIR all'Altana del Motto Rosso Gattico (NO)
» kydex e attrezzatura
» INCISIONI "PUNTA E MARTELLO"
» From Hammer to Axe
» Evil brut de forge
» Hunting Knife