Cerca
Ultimi argomenti attivi
Chi è online?
In totale c'è 1 utente online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 28 il Gio Nov 06, 2014 12:13 pm
Argomenti più attivi
Argomenti simili
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
I postatori più attivi della settimana
Nessun utente |
Migliori postatori
doriano |
| |||
etabeta47 |
| |||
Jarl Mathan |
| |||
Crono |
| |||
sartore |
| |||
fabioknife |
| |||
Morphy |
| |||
gorthan |
| |||
AFE Knives |
| |||
knifemaker |
|
autoclave per stabilizzare legno ed altro
NOVUS OFFICINA CULTRIS :: laboratorio meccanica ed attrezzatura :: attrezzi e macchinari per far coltelli
Pagina 1 di 1
autoclave per stabilizzare legno ed altro
qualche indicazione per costruire un autoclave con componenti di recupero
cominciamo dalla pompa, facilmente reperibile dal demolitore, può andare bene quella di un vecchio frigorifero o di una macchina per gelato casalinga
il circuito e semplicissimo come si vede dallo schizzo sotto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
al momento del recupero fare attenzione a prendere anche l'impianto elettrico ed il condensatore se c'è (alcuni motori lo hanno interno o comunque inglobato nella carrozzeria) unici componenti da comprare a parte il tubetto e qualche raccordo sono il vacuostato ed il vuotometro, il vacuostato lo colleghiamo ai due fili che originariamente erano collegati al termostato e serve a spegnere il motore quando si arriva al vuoto voluto ed a farlo ripartire se sale la pressione, il vuotometro e l'orologio che ci dice a che punto di vuoto siamo, vediamo un autoclave realizzato con una pompa della gelatiera
e adesso una macchina più grande fatta con un motore da frigo ed un serbatoio in acciaio
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
vediamola all'opera con un grosso carico di legno
per qualsiasi chiarimento sono addddddisposizione
cominciamo dalla pompa, facilmente reperibile dal demolitore, può andare bene quella di un vecchio frigorifero o di una macchina per gelato casalinga
il circuito e semplicissimo come si vede dallo schizzo sotto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
al momento del recupero fare attenzione a prendere anche l'impianto elettrico ed il condensatore se c'è (alcuni motori lo hanno interno o comunque inglobato nella carrozzeria) unici componenti da comprare a parte il tubetto e qualche raccordo sono il vacuostato ed il vuotometro, il vacuostato lo colleghiamo ai due fili che originariamente erano collegati al termostato e serve a spegnere il motore quando si arriva al vuoto voluto ed a farlo ripartire se sale la pressione, il vuotometro e l'orologio che ci dice a che punto di vuoto siamo, vediamo un autoclave realizzato con una pompa della gelatiera
e adesso una macchina più grande fatta con un motore da frigo ed un serbatoio in acciaio
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
vediamola all'opera con un grosso carico di legno
per qualsiasi chiarimento sono addddddisposizione

Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Interessante.......sabato dal ferrovecchio del paese tra le altre cose ho rimediato giusto un motore di frigo.....Grazie!!!
Ospite- Ospite
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Una domanda......il vacuostato si trova già "programmato" oppure lo dobbiamo regolare noi al giusto livello di vuoto?
Altra domanda......non c'è una fuoriuscita dell'olio dal motore?
Altra domanda dello squattrinato
.....vuotometro e vacuostato quanto costicchiano grossomodo?
Grazie!!
p.s.: non vorrei essere rompi credo che però sarebbe utile anche uno schemino di compressore
Altra domanda......non c'è una fuoriuscita dell'olio dal motore?
Altra domanda dello squattrinato

Grazie!!
p.s.: non vorrei essere rompi credo che però sarebbe utile anche uno schemino di compressore

Ospite- Ospite
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Highlander ha scritto:Una domanda......il vacuostato si trova già "programmato" oppure lo dobbiamo regolare noi al giusto livello di vuoto?
Altra domanda......non c'è una fuoriuscita dell'olio dal motore?
Altra domanda dello squattrinato.....vuotometro e vacuostato quanto costicchiano grossomodo?
Grazie!!
il vacuostato si regola con una vite che agisce sulla molla, e semplicissimo da fare, olio non ne ho mai visto uscire dai miei, ovviamente non devi rovesciare il comp., se capita basta lasciarlo dritto una mezzora che scende l'olio del motore nel carter
il vacuostato lo trovi su ebay a 30 euro ed il vuotometro idem da 7 a 18 euro secondo come lo vuoi (a secco od in glicerina)
lo schemino e inutile in quanto le macchine si diversificano molto, si vede caso per caso, comunque i collegamenti dei motori frigo sono come i classici motori con condensatore
il consiglio per i profani e quello di smontare il motore con tutto l'impianto elettrico originale e sostituire il termostato del frigo con il vacuostato senza cambiare altro, l'impianto e uguale identico, cambia solo lo strumento di comando
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Ottimo e abbondante come sempre!!! Grazie!!!
ah l'altro giorno ho smontato un motore di frigo e tagliando i tubetti in rame da uno è uscito il gas refrigerante e una specie di liquido biancastro.....era l'olio quello?

ah l'altro giorno ho smontato un motore di frigo e tagliando i tubetti in rame da uno è uscito il gas refrigerante e una specie di liquido biancastro.....era l'olio quello?
Ospite- Ospite
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
si puo capitare che insieme al gas compresso esca un po di olio, ma non preoccuparti che nel carter ne rimane a sufficenza per lubrificare
l'importante e tenere sempre la pompa in piedi e prima di tagliare i tubetti assicurarsi che sia rimasta dritta almeno mezzoretta
l'importante e tenere sempre la pompa in piedi e prima di tagliare i tubetti assicurarsi che sia rimasta dritta almeno mezzoretta
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Una domanda, il tubetto di gomma per collegare il motore di frigo al vaso deve essere per l'alta pressione o "normale"?
Grazie!!
Grazie!!
Ospite- Ospite
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
puoi usare tutto
pensa che io adopero i tubi delle flebo in alcuni casi, vanno benissimo
poi rilsan- gomma quel che vuoi, l'importante e che siano ben sigillati e non entri aria

poi rilsan- gomma quel che vuoi, l'importante e che siano ben sigillati e non entri aria
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Ottimo!!!......a casa ho del tubo per benzina, userò quello con un paio di fascette!......grazie mille

Ospite- Ospite
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
se il tubo va su preciso, anche senza forzare, le fascette sono inutili, l'insieme va in depressione ed si autosigilla
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Ottimo!!!.....ah e volendo andare al risparmio si può evitare vacuostato e vuotometro e mettere solo un raccordo con un rubinetto sul vaso con il legno dentro?
Della serie si accende il motore, quando si vedono le bollicine nel barattolo si chiude il rubinetto, si spegne il motore e lo si lascia a "bollire".
Terminate le bolle si ripete il procedimento fino a che l'impregnazione è completa......che dici, si può fare?
Della serie si accende il motore, quando si vedono le bollicine nel barattolo si chiude il rubinetto, si spegne il motore e lo si lascia a "bollire".
Terminate le bolle si ripete il procedimento fino a che l'impregnazione è completa......che dici, si può fare?
Ospite- Ospite
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
si tanti fanno così
ma non hai un riscontro di quello che succede nel vaso
dopo la sfuriata iniziale di bolle si calma tutto e per arrivare in profondità devi lasciare andare a vuoto massimo per qualche ora
il motore a girar sempre scalda, ecco il perchè del vuotostato
fai delle prove senza con del legno di scarto e poi taglia per vedere il risultato
ma non hai un riscontro di quello che succede nel vaso
dopo la sfuriata iniziale di bolle si calma tutto e per arrivare in profondità devi lasciare andare a vuoto massimo per qualche ora
il motore a girar sempre scalda, ecco il perchè del vuotostato
fai delle prove senza con del legno di scarto e poi taglia per vedere il risultato
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Genio. Geniaccio!!!
ok voglio recuperare un motore e farne uno pure io!!!

Ospite- Ospite
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Costruita oggi, è molto elementare:).....barattolo della conserva recuperato a casa di nonna, raccordo recuperato dalla caldaia alla quale avevo smontato da ventola, motore recuperato dal vecchio frigo di casa
Provata oggi, funziona!!! prima con l'acqua
poi con un pò di mordente allungato col diluente....un pezzo di tavoletta di faggio spessa 1cm impregnata del tutto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Provata oggi, funziona!!! prima con l'acqua





[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ospite- Ospite
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
come da manuale
adesso poco alla volta la rifinisci per renderla funzionale

Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Si può stabilizzare con altre sostanze oltre al paraloid?.....pensavo magari ad un impregnante diluito a solvente oppure ad una vernice.....
Ospite- Ospite
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
io ho provato con dell'olio danese che preparo io, il risultato e ottimo
poi ci sono dei prodotti specifici americani anche a due componenti che però costano un rene, e sinceramente visto i risultati che ottengo con la resina e con l'olio non le ho prese nemmeno in considerazione, i legni duri trattati da me in paraloid vanno tranquillamente in immersione senza assorbire o rovinarsi
poi ci sono dei prodotti specifici americani anche a due componenti che però costano un rene, e sinceramente visto i risultati che ottengo con la resina e con l'olio non le ho prese nemmeno in considerazione, i legni duri trattati da me in paraloid vanno tranquillamente in immersione senza assorbire o rovinarsi
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
ma quelli nel video sono i manici dei dorianin?fai le cose alla grande te!è un pò che ci penso di costruire uno stabilizzatore,l'idea iniziale era di collegare un grosso motore di un frigo industriale a un fusto della birra(quelli in acciaio della spina),poi mi è sfuggito il motore.ne ho uno di un piccolo frigo,ma è ancora lì in baracca,domani lo tiro fuori e vediamo se finalmente riuscirò a costruirne uno piccino,senza vuotometri,semplice come ha fatto highlander....
ma il legno deve essere stagionato oppure posso metterlo fresco o tagliato comunque da pochi mesi?
ma il legno deve essere stagionato oppure posso metterlo fresco o tagliato comunque da pochi mesi?
Ospite- Ospite
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
il motore da frigo va benissimo, non serve più grande
il legno da stabilizzare deve essere stagionato almeno 2 anni, sarebbe meglio di più ma accontentiamoci
il legno fresco non lo riesci a stabilizzare, contiene linfa ed acqua in quantità elevate
devi stagionarlo bene prima
il legno da stabilizzare deve essere stagionato almeno 2 anni, sarebbe meglio di più ma accontentiamoci
il legno fresco non lo riesci a stabilizzare, contiene linfa ed acqua in quantità elevate
devi stagionarlo bene prima
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Ciao a tutti; volevo sapere quali materiali utilizzate per stabilizzare; io ho sempre sentito il paraloid allungato; qualcuno utilizza il diluente e qualcuno l'acool.
Voi con che cosa diluite??
...su altri forum si è parlato di succo di cactus?...ne avete riscontri?!?
Una mia perplessità è legata ai motori: io ho un vecchio motore di frigo (poi ve lo posto) ma tutti dicono che con loro non è possibile fare una completa impregnazione dei legni, soprattutto di quelli più duri...esperienze??
Voi con che cosa diluite??
...su altri forum si è parlato di succo di cactus?...ne avete riscontri?!?
Una mia perplessità è legata ai motori: io ho un vecchio motore di frigo (poi ve lo posto) ma tutti dicono che con loro non è possibile fare una completa impregnazione dei legni, soprattutto di quelli più duri...esperienze??
Ospite- Ospite
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
io uso una soluzione di B72 in acetone al 10%-20% a secondo del materiale da trattare, i miei autoclave sono realizzati con motori da frigo e non ho mai riscontrato problemi, stabilizzo monoblocchi e guancette semilavorate già quasi a dimensione finale
ed ai controlli a campione sono sempre risultate impregnate fino al centro del materiale e in modo uniforme, poi gli altri dicano quello che vogliono, comunque bisogna vedere come eseguono il lavoro ed i tempi di bagno che influiscono non poco sul risultato finale
altri prodotti per stabilizzare non ne ho mai provati in quanto non mi interessano, il legno deve rimanere naturale ed il paraloid soddisfa le mie esigenze.
passiamo alle essenze, attenzione che alcuni legni ed essenze e inutile stabilizzarli in quanto non assorbono per via della densità del materiale, son talmente compatti che faticano anche a prendere umidità (vedi ebano ecc....)
in questo caso la stabilizazzione e completamente inutile, queste essenze vanno trattate con olio danese come i calci dei fucili ed il risultato e sorprendente, se il trattamento e eseguito correttamente si ottiene una lucidatura a specchio e dai toni caldi lasciando il legno vivo e naturale
queste sono le mie esperienze
ed ai controlli a campione sono sempre risultate impregnate fino al centro del materiale e in modo uniforme, poi gli altri dicano quello che vogliono, comunque bisogna vedere come eseguono il lavoro ed i tempi di bagno che influiscono non poco sul risultato finale
altri prodotti per stabilizzare non ne ho mai provati in quanto non mi interessano, il legno deve rimanere naturale ed il paraloid soddisfa le mie esigenze.
passiamo alle essenze, attenzione che alcuni legni ed essenze e inutile stabilizzarli in quanto non assorbono per via della densità del materiale, son talmente compatti che faticano anche a prendere umidità (vedi ebano ecc....)
in questo caso la stabilizazzione e completamente inutile, queste essenze vanno trattate con olio danese come i calci dei fucili ed il risultato e sorprendente, se il trattamento e eseguito correttamente si ottiene una lucidatura a specchio e dai toni caldi lasciando il legno vivo e naturale
queste sono le mie esperienze
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Ok grazie!! 
Stasera se rieaco vi posto il motore che go (tu doriano te lo dovresti ricordare) e vediamo cosa posso farci. Dovressbe esere un motore di feigo industriale.

Stasera se rieaco vi posto il motore che go (tu doriano te lo dovresti ricordare) e vediamo cosa posso farci. Dovressbe esere un motore di feigo industriale.
Ospite- Ospite
Re: autoclave per stabilizzare legno ed altro
Comunque i legni che vorrei utilizzare sono prevalentente ulivo leccio albero di giuda, quercia, ecc
Ospite- Ospite
NOVUS OFFICINA CULTRIS :: laboratorio meccanica ed attrezzatura :: attrezzi e macchinari per far coltelli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» 5° Edizione ISTA FAIR all'Altana del Motto Rosso Gattico (NO)
» Centro Arcieristico Altana Del Motto Rosso
» 4° Edizione ISTA FAIR all'Altana del Motto Rosso Gattico (NO)
» kydex e attrezzatura
» INCISIONI "PUNTA E MARTELLO"
» From Hammer to Axe
» Evil brut de forge
» Hunting Knife